Laboratori aperti a tutti gli adulti, soprattutto a chi ha voglia di imparare e di cimentarsi con la lettura dei diagrammi che, attraverso una simbologia universale e riconosciuta a livello internazionale, ci permettono di rifare le opere di chi le ha inventate.
Laboratorio "Prime pieghe"
10 Febbraio 2019, ore 9.30-12.30 / 14.30-18.30
€ 30,00
Laboratorio "Giardini nell'insalata"
6 Aprile, ore 16.00 / 19.00
€ 30.00
Laboratorio "Origami riciclati"
4 Maggio 2019, ore 16.00 / 19.00
€ 25,00
Giovanna Mattioli, architetto di giardini, è origamista inconsapevole sin da bambina, appassionata di tutto quello che si può fare con le piante e con la carta, ha approfondito negli anni l'arte e la tecnica dell'Origami nel modo più tradizionale: attraverso la condivisione del sapere e la lettura dei diagrammi. Socia del CDO - Centro Diffusione Origami - dal 2013, ha frequentato e partecipato sia ai convegni Origami e Didattica di Bellaria e Senigallia, che agli annuali Convegni del CDO piegando insieme a maestri dell'Origami.
L'Origami sicuramente si può imparare attraverso i video, ma piegare insieme a qualcuno che, non solo ti fa vedere, ma ti fa capire la dinamica di una piega che dal nulla trasforma un foglio di carta in un oggetto, è una magia.
Origami è la parola giapponese che indica sia l'atto di piegare la carta che l'oggetto finito. Origami è un'arte speciale, ogni sua realizzazione è unica ma nello stesso tempo riproducibile attraverso i diagrammi che ne svelano il segreto delle pieghe. I diagrammi sono come una partitura musicale e, come la musica, possono essere interpretati e reinterpretati all'infinito.